Linfodrenaggio: cosa è , a cosa serve ?
11 Giugno 2020
Il linfodrenaggio è una pratica che mira al miglioramento della circolazione linfatica e alla diminuzione della stagnazione di liquido in determinate zone del corpo. Esistono varie tecniche per nornalizzare la circolazione linfatica, tra le più diffuse il massaggio manuale.
Una delle tecniche più accreditate di massaggio manuale per il linfodrenaggio è quella secondo Vodder. La dottoressa Vodder formalizzò una tecnica di massaggio dagli effetti particolarmente efficaci. In linea generale il massaggio viene eseguito dalla periferia verso gli organi interni in senso centripeto, per aiutare l’effetto drenante delle valvole a nido di rondine che si trovano nei vasi linfatici e viene applicata una pressione regolata così da evitare arrossamenti o dolore.
Applicazioni:
Lo scopo principale delle terapie linfodrenanti è quello di far defluire al meglio i fluidi linfatici. Quindi troviamo benefici per:
– favorite il riassorbimento degli edemi
– Regolare il sistema neuro-vegetativo
– Nei pazienti diabetici favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe
– Nella medicina estetica combattere gli inestetismi della cellulite
– Coadiuvante negli interventi di liposcultura e liposuzione
– Alleviare i sintomi legati agli edemi degli arti inferiori in gravidanza
– Coadiuvante nel post intervento di mastectomia e linfoidectomia ascellare
Benefici ed efficacia:
Il linfodrenaggio ha delle proprie funzionalità e benefici per cui si riesce ad avere effetto curativo su vari livelli:
– Ha la capacità di introdurre leucociti ed immunoglobuline che vengono prodotte negli organi del sistema linfatico a livello del circolo ematico, migliorando di conseguenza la circolazione linfatica e il benessere del paziente.
–  drenando, favorisce l’eliminazione deigli stessi liquidi interstiziali e linfatici
– Grazie a l’attività meccanica del massaggio o della terapia linfodrenante stessa, ha anche un’azione indiretta sul rilassamento delle fibre muscolari
Il massaggio linfodrenante può essere associato a terapie come la Flowave e/o a bendaggi specifici che coadiuvano il trattamento.
Flowave è un sistema di massaggio fisiologico sviluppato per l’attivazione delle molecole costituenti la linfa, che è determinato dalle microcorrenti e dalla biorisonanza indotta da deboli campi elettrici variabili a bassa frequenza.
La stimolazione operata da Flowave è efficacie nel miglioramento del microcircolo capillare, mobilizzazione dei grassi, tonificazione e rassodamento dei tessuti, rimozione degli aggregati proteici, trattamento di traumi muscolari, drenaggio dei liquidi, aumento del metabolismo e delle attività cellulari, riduzione del grasso dei depositi localizzati e della panniculopatia edemato fibrosclerotica.
Flowave opera nella riduzione del dolore associato a stasi venoso-linfatica e nel mantenimento del tono muscolare, favorisce inoltre un drenaggio fisiologico in assenza di aumento delle pressioni estrinseche locali, con i caratteri della durata del risultato
Noi di StarBene ci affidiamo alla Dr.ssa Rosselli Erika , Fisioterapista specializzata nel massaggio linfodrenante e nelle tecniche annesse. Dalla sua voce esperta , cosa è in sostanza il trattamento linfodrenante?
“per la mia esperienza descriverei il linfodrenaggio manuale come un ottimo massaggio sia per il corpo che per la mente . Infatti non solo ha proprietà curative dimostrate scientificamente , ma riesce ad agire anche sul rilassamento muscolare e quindi anche mentale della persona. Nella mia pratica di massaggio riesco a stimolare la circolazione dei liquidi corporei , alimentare i meccanismi di difesa del sistema linfatico ed eliminare i disturbi di ricambio dell’interstizio. Ho esperienza anche in casi di cellulite con ottimi risultati. In ogni caso è fondamentale l’inquadramento clinico e prima di sottoporre un paziente a questo trattamento raccolgo un’attenta anamnesi e mi confronto con colleghi eventualmente e sopratutto con il medico curante del paziente. ”
10 consigli dal Fisioterapista per rilassare la muscolatura e liberarsi dallo stress
16 Maggio 2020
Collo rigido, dolore sulle spalle e muscoli contratti, mal di testa ?
Spesso sono sintomi di tensione muscolare che si accentua nei momenti di stress. Quando subiamo una situazione stressante il nostro corpo rilascia un ormone che si chiama Cortisolo e a volte sentiamo il battito cardiaco accelerarsi o il respiro farsi più corto e affannoso.
Quando succede non dobbiamo ignorare i segnali che il nostro corpo ci manda e quando non è possibile cambiare la situazione o diminuire i nostri impegni, dobbiamo almeno cercare di affrontare i problemi in maniera differente.
Esistono delle attenzioni che si possono osservare che, se praticate tutti i giorni-o quasi, possono alleviare lo stress e prevenire i sintomi fastidiosi e le tensioni muscolari .
10 consigli per diminuire la tensione muscolare:
1. sprint mattutino
E’ importante iniziare la giornata con qualcosa che dia la giusta energia fisica e mentale !
Si possono strutturare dei propri rituali che aiutino a trovare la giusta concentrazione ed energia per affrontare l’intera giornata. E’ importante tenere un ritmo di sonno-veglia costante: si deve cercare di andare a dormire più o meno alla stessa ora e che sia un orario utile per dormire almeno 7-8 ore. L’orario del risveglio poi dovrebbe essere abbastanza presto da consentirci di svolgere alcuni esercizi per il risveglio muscolare : 5/10 minuti saranno sufficienti.
Alzarsi alle ore 6, bere una tisana depurativa o al tè verde ricca di antiossidanti, polifenoli e bioflavonoidi che aiutano il sistema immunitario ed a stimolare il metabolismo è l’ideale per darsi la prima carica in armonia. Quindi per svolgere gli esercizi è importante trovare un punto della casa vicino ad una finestra o sul terrazzo o meglio ancora in giardino: l’aria fresca della mattina e la luce fungeranno da antistress naturali. Si possono svolgere degli esercizi respiratori ( vedi il nostro articolo dove sono descritti alcuni semplici esercizi respiratori) oppure risvegliare gradatamente alcune parti del corpo:
iniziamo dalla cervicale: eseguire lenti movimenti rotatori della testa, con le spalle e la colonna vertebrale ferme, prima in un senso e poi nell’altro. Potete guardare il tutorial “esercizi per la cervicale” del nostro istruttore di ginnastica medica e correttiva sul nostro canale YOUTUBE
scendiamo alle spalle : eseguire delle circonduzioni con le braccia in avanti e indietro alternato i movimenti, quindi alzare ed abbassare le spalle come per volerle portare alle orecchie.
arriviamo alla colonna vertebrale: portiamo le ginocchia al petto leggermente divaricate e abbracciamole con le mani senza spingere , manteniamo la posizione per almeno 30 sec
sciogliamo le anche: eseguire dei movimenti rotatori in apertura delle anche . Partiamo piegando il ginocchio (magari trovate un punto di appoggio per avere più equilibrio) e tenendo il piede sollevato apriamo la gamba verso l’esterno , quindi ritorniamo al centro e ritroviamo l’appoggio. Alternare gli arti.
riattiviamo le caviglie: eseguiamo dei movimenti circolari della caviglia in un senso e nell’altro
2. pause durante la giornata:
cercate di organizzare la giornata in modo che possiate avere delle piccole pause, anche di pochi minuti. Potrete ascoltare della musica (consigliamo la musica classica) , fare qualche passo attorno alla scrivania, bere un bicchiere d’acqua . Un trucco carino è porre sulla scrivania una clessidra : vi aiuterà a ricordare di fare delle piccole pause, così le tensioni non si accumuleranno , le spalle si rilasseranno e lo stress diminuirà!
3.ascolta il tuo corpo:
il corpo ci parla , dobbiamo solo imparare ad ascoltarlo . Quando senti che i livelli di stress aumentano, chiediti di cosa hai bisogno in quel momento …puoi massaggiare le tempie e rilassarti così, oppure ti sei scordato della pausa : riprenditi il tuo tempo
4.shake your body:
muovi tutto il corpo per 5 minuti al giorno. Quando vuoi tu, come vuoi tu. Scaricherai le tensioni e azzererai lo stress!!
5.ascolta la musica giusta:
trova la tua playlist preferita o creane una per ogni stato d’animo: ti aiuterà a trovare il tuo centro e distrarti dalle oppressioni degli impegni
6.respira.
normalmente respiriamo ma non ci rendiamo conto del come lo facciamo. Ogni tanto è importante porre attenzione al nostro respiro e concentrarsi nel farlo profondamente e lentamente, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca . Esistono anche esercizi specifici per la respirazione, puoi consultarli nel nostro articolo.
7.snack e caffè non sono le pause migliori
dolcetti, salatini o bere molti caffè non sono abitudini corrette per cercare uno stacco dalla tua giornata. zuccheri e troppa caffeina possono aumentare lo stress! Scegli delle tisane o il caffè decaffeinato, vedrai che andrà meglio.
8. fame? scegli bene..
Esistono degli alimenti che sembrano avere effetti benefici sullo stress e l’umore , alcuni migliorano la reattività del sistema immunitario. Noci, banana, cioccolato fondente, avocado e zenzero sono dei buoni alleati contro lo stress.
9. tieni nota
Quando abbiamo troppi pensieri che affollano la mente, tenere un piccolo diario , dove annotare i tuoi pensieri e le tue emozioni, è una valida soluzione per evitare che lo stress prenda il sopravvento. Basta 5 minuti di scrittura libera per svuotare la testa e fare spazio al buonumore!
10.fai esercizio fisico regolare
Basta fare attività! Trova qualcosa che ti faccia stare bene e ti diverta: non esiste lo sport adatto , ma lo sport che piace! Praticare qualcosa perchè fa bene, se fatto contro-voglia, non darà mai né benefici fisici né mentali.
Se hai problemi di salute, mal di schiena, dolore ad un’articolazione, contattaci, il nostro Team di Medici e Fisioterapisti potranno consigliarti su come riuscire a praticare lo sport che desideri , senza rischi per la salute.