NEWS ED EVENTI

RPG rieducazione posturale globale : cosa è ? a cosa serve?

16 Aprile 2020

Che cosa è la POSTURA?

si può affermare che la postura è quella peculiarità propria di ogni individuo che determina il rapporto dell’individuo stesso con l’ambiente che lo circonda.

Si può utilizzare questa peculiarità individuale
come mezzo per la cura dell’individuo stesso?
La domanda è retorica: certo che sì!

“La nostra postura è l’ombra della vita vissuta , la risultante di tutte le nostre esperienze positive o negative, mentali, strutturali ( muscolo, osso, articolazione) e viscerali. Pensare di curare la postura di una persona senza abbracciare l’intera sfera globale sua posturale sarebbe utopia” afferma la Dr.ssa Teresa Bertelli, Fisioterapista StarBene specializzata in Posturologia Clinica.

” Ecco perchè collaboro molto spesso sopratutto  con specialisti Podologi e medici Odontoiatri-Gnatologi . In posturologia valutiamo l’influenza dei recettori posturali ed è fondamentale collaborare con gli specialisti relativi…  Ad ognuno il proprio campo! I tuttologi non esistono… ”

Esistono NUOVE CONDIZIONI DI SALUTE che si vengono a formare in continuazione a causa delle perturbazioni esterne al nostro organismo e sono vincolate dai COMPENSI.
“Ogni compenso viene attuato dal corpo per reagire all’evento/i traumatici e non che il corpo stesso si trova a dover affrontare. Quando i compensi non bastano più per tamponare le aggressioni, nasce il sintomo. Il sintomo del resto può non essere correlato direttamente all’origine del problema.
Analizzando ogni compenso si può trovare la guida verso la guarigione. Quindi è necessario valutare la malattia non isolatamente , ma a livello globale.”

In poche parole una volta che il paziente viene valutato dal punto di vista posturale, il Fisioterapista specializzato struttura un percorso riabilitativo globale che approccia non solo alla rieducazione posturale a livello della struttura , ma anche ad altri professionisti della salute .

Infatti RPG è un metodo riabilitativo dove :

R= RIEDUCAZIONE: trattamento terapeutico tendente a ripristinare la funzionalità di un organo o di un apparato
P= POSTURALE: tramite e fine con il quale si compie la rieducazione
G= GLOBALE: luogo di pertinenza del trattamento posturale inteso come la globalità del corpo dell’individuo e l’intenzionalità di collaborare in Team

Come lavora il Fisioterapista RPG:

Nell’approccio globale corporeo, il paziente si pone come soggetto attivo dell’atto rieducativo
Il terapista esegue una tecnica riarmonizzante posturale che si sviluppa mediante:
Ricerca dei segmenti che sono sede della disfunzione primaria e dei distretti che partecipano allo squilibrio con azione di compenso e di difesa antalgica attraverso la prima valutazione. Quindi procede a operare il ripristino della condizione di equilibrio specifica per quell’individuo attraverso le CATENE MUSCOLARI.
Il nostro sistema muscolare è organizzato in catene muscolari , ovvero i muscoli funzionano in maniera sinergica per consentici un determinato gesto e in maniera ancora più organizzata per consentirci di stare in piedi o di camminare. Se questi gruppi muscolari perdono i loro rapporti di equilibrio non possono più lavorare in maniera sinergica e quindi i nostri gesti non potranno essere armonici o addirittura potranno provocare sovraccarichi che sfoceranno in dolore e più tardi anche in patologia.
In una sindrome posturale si ha uno squilibrio di tali catene muscolari e se riusciamo a ripristinarne la corretta funzionalità si ottiene un sistema che funzionalmente è a minor rischio di sviluppare patologia o addirittura se ne permette la guarigione.
” sia chiaro però che i nostri muscoli sono strutture estremamente subordinate all’esercizio , quindi se una volta ripristinato l’equilibrio non si pratica un minimo di mantenimento, ci si espone al rischio di recidiva! ”

in cosa consiste la valutazione posturale?

si tratta di valutare quale sia lo squilibrio posturale, le sue cause primarie, i compensi che quell’individuo ha attuato per cercare di mantenersi in equilibrio e se il sintomo palesato è dipendente dalla problematica posturale o se la postura è dipendente dal sintomo.

E’ abbastanza complesso effettuare una valutazione del genere, ecco perchè serve personale qualificato e non improvvisato.

E’ fondamentale che ci sia un’attenta anamnesi medica e che sia stata eseguita diagnosi medica differenziale.

 Esistono svariati test che vengono eseguiti in base alla problematica presentata , si può associare la clinica all’ausilio di una pedana baropodometrica – stabilometrica.

 

Oppure a software per l’analisi antropometrica .

Cosa è la postura curativa che si pratica nell’RPG?

 

Si tratta di mantenere delle posizioni a lungo nel tempo , guidati dal Fisioterapista specializzato, che opera delle correzioni in allungamento, con l’intento di eliminare i compensi antalgici, restituire armoniosità alla postura e cosa più importante eliminare il dolore. La seduta è 1:1 , un terapista- un paziente,  ovvero non esistono sedute di gruppo! Ogni terapia deve essere ad personam, quindi è impensabile che si possa strutturale lo stesso percorso per più persone.  In genere il trattamento va dalle 2 alle 4 sedute e poi si effettuano delle sedute di mantenimento : 1 seduta ogni 6 mesi o si richiedono controlli annuali. Per le scoliosi il percorso è un pò più lungo.

In cosa consiste il mantenimento posturale ?

“Si tratta di consigliare al paziente degli esercizi specifici per il suo caso , ogni situazione è differente. Esistono però delle auto-posture di allungamento che assegno spesso da eseguire domiciliarmente . Vi posso descrivere l’autopostura base

Tutorial Autopostura in autoallungamento Dr.ssa Teresa Bertelli

 


 

Dr.ssa Teresa Bertelli

Fisioterapista,  Posturologia Clinica

 

  • Vuoi saperne di più?

    Contattaci senza impegno, i nostri operatori sono disponibili per qualunque informazione

    info@perstarbene.it Tel 0571 580347
  • Web Designer Alessio Piazzini Creazione Siti Web Firenze