Mar 2, 2020
Facciamo chiarezza su cosa è la lombosciatalgia, cosa la sciatica e quali sono le cause possibili che le possono determinare.
Intanto si deve discriminare tra lombalgia: dolore del tratto del rachide lombare, e sciatalgia : dolore su una parte o lungo tutto il tratto anatomico percorso dal nervo sciatico.
Quindi una lombo-sciatalgia intanto e una condizione data da due problematiche associate: una lombalgia e una sciatalgia.
La lombalgia è una condizione sintomatica spesso dolorosa a carico del tratto lombare a volte associata a blocco funzionale della porzione stessa lombare.
La sciatalgia è il dolore dato dll’infiammazione del nervo sciatico che si irradia lungo l’arto inferiore , fino a volte a raggiungere il piede. La principale causa di una sciatalgia è la compressione del nervo sciatico o alla radice spinale o in un punto lungo il suo decorso.
Il nervo sciatico (o ischiatico) è il più grande e il più lungo nervo del nostro corpo. Ha inizio nella parte bassa della schiena e percorre tutto l’arto inferiore terminando a livello del piede. Deriva dagli ultimi due nervi spinali lombari con emergenza L4 ed L5 e dai primi tre nervi spinali sacrali con emergenza S1, S2 ed S3: queste strutture nervose danno vita al nervo ischiatico, unendosi tra loro, circa all’altezza del muscolo piriforme che si trova nel gluteo.
Un dolore a carico del nervo sciatico è detto sciatalgico. Oltre al dolore, un sintomo associato dovuto alla compressione del nervo è la parestesia (formicolio-diminuzione di sensibilità) e a volte difficoltà di movimento (impotenza funzionale , nei casi più gravi zoppia)
Un dolore lombare può portare al blocco del bacino e al sovraccarico dei muscoli circostanti che si trovano a lavorare in situazioni alterate così da determinare contratture muscolari e dolore anche in distretti più lontani dalla sede primaria di dolore.
Oppure il dolore lombare può essere determinato da una condizione alterata anatomica a carico della colonna vertebrale, per esempio un ernia discale , una stenosi foraminale magari causata da processi artrosici , una ciste o addirittura un tumore spinale. Inoltre delle alterazioni posturali strutturate o momentanee (gravidanza) possono portare a una compressione del nervo sciatico e quindi a dolore.
Quindi la sciatica (sciatalgia) non è la stessa cosa che la lombo-sciatalgia o che la lombalgia.
Detto questo, esistono dei test clinici che possono indicare quale sia il problema che determina il disturbo. Sarà compito del clinico cercare di determinare la causa del sintomo e quindi strutturare il percorso di cura.
Dopo che è stata formulata la diagnosi medica , il fisioterapista può strutturare il percorso riabilitativo .
Si definisce sindrome un’insieme di sintomi determinati dalle cause più diverse.
Viene annoverata tra le neuropatie da intrappolamento.
Come detto prima il nervo sciatico decorre all’interno del muscolo piriforme. Se questo muscolo si trova ad essere contratto va a comprimere il nervo ischiatico provocandone l’infiammazione. Una condizione di questo genere prolungata può dare una sintomatologia similare alla sciatalgia da ernia discale , ma non esserne direttamente dipendente. Infatti spesso esami diagnostici riportano condizioni lievi o assenti di sofferenza discale lombare con associati sintomi non giusticficati. Spesso queste situazioni sono riconducibili ad altra causa come appunto la sindrome del piriforme.
Il piriforme è un piccolo muscolo di forma triangolare, situato in profondità nel gluteo al di dietro del muscolo grande gluteo.
Origina dalla superficie interna dell’osso sacro e si inserisce a livello della testa del femore omolaterale;
Fa parte dei muscoli rotatori esterni dell’anca . Stabilizza l’articolazione dell’anca e nel cammino permette quindi di spostare il peso da un’arto all’altro senza perdere l’equilibrio. Il nervo sciatico passa al di sotto del muscolo piriforme, con il quale si trova a stretto contatto.
Le cause esatte della sindrome del piriforme sono sconosciute, ma si possono riconoscere alcune situazioni maggiormente predisponenti:
Ognuna di queste cause, o la loro combinazione, a carico del muscolo piriforme può causare dolore ai glutei e al nervo sciatico
La sciatica si caratterizza sempre, fin dagli esordi, per una spiacevole percezione di dolore sulla parte bassa della schiena, sui glutei e/o lungo la gamba fino al piede . L’intensità e la persistenza di tale dolore variano a seconda della causa scatenante.
In alcuni casi il dolore sciatico può essere bruciante, acuto, penetrante e inarrestabile; oppure può essere lieve per la maggior parte del tempo e acutizzarsi solo in determinate circostanze, a volte con associate scosse elettriche.
La sensazione dolorosa si può manifestare con maggior importanza dopo sforzi, o addirittura a seguito di colpi di tosse o starnuti.
In genere, il dolore caratteristico della sciatica tende a comparire in una sola metà del corpo (sciatica monolaterale); tuttavia si riscontrano anche casi in cui la sciatica si presenta in entrambi i lati (sciatica bilaterale).
Nel stesso arto inferiore in cui causa dolore, la sciatica può provocare anche: formicolio, debolezza muscolare, intorpidimento paragonabile a un’alterazione della sensibilità cutanea e difficoltà di controllo motorio(impotenza funzionale).
Complicazioni
In presenza di una grave compressione o di una grave lesione del nervo sciatico e in assenza di adeguati trattamenti, la sciatica può comportare diverse complicanze, tra cui:
Esistono varie strategie di trattamento a seconda del caso. Si devono considerare vari fattori e la probabile causa scatenante.
Il Fisioterapista spesso , dopo aver valutato il paziente, struttura un percorso individualizzato.
Un trattamento che ha subito risvolto positivo con immediato sollievo, qualora il fisioterapista ritenga che ci sia l’indicazione , è il trattamento miofasciale.
Il Dr. Stefano Cipolletti , Fisioterapista ci spiega in breve cosa consiste:
” è una tecnica terapeutica che impiega una terapia manuale, sorretta da profonde conoscenze anatomiche e fisiologiche. La fascia forma una rete tensionale continua in tutto il nostro corpo , che copre e collega ogni singolo organo, muscolo e nervo. Si riesce a notare un risultato già dalla prima seduta. In genere occorrono dalle 3/4 sedute al massimo per agire sul muscolo piriforme ed avere benefici per la risoluzione del dolore sciatalgico . Certamente ogni caso è a sé e prima di trattare un paziente faccio sempre un’attenta valutazione e insieme decidiamo il percorso riabilitativo più idoneo, in alcuni casi integro con un trattamento posturale o associando una terapia mirata antinfiammatoria e antiedemigena, nonché biostimolante con i nostri macchinari all’avanguardia. ”
Grazie Stefano!
Nel prossimo articolo pubblicheremo un video esplicativo: NEWS PERSTARBENE , rimanete aggiornati!
Categoria: Centro Star Bene